Museo di Palazzo Grimani

La Collezione permanente

Il Museo di Palazzo Grimani è tornato recentemente a ospitare una parte delle raccolte originarie della famiglia patrizia che lo ha abitato per secoli. Il palazzo, infatti, fu per secoli scrigno di numerosissimi oggetti d’arte e preziosi, tra cui spicca la collezione di antichità del Patriarca Giovanni, donata nel 1587 alla Serenissima, oggi di proprietà del patrimonio del Museo Archeologico Nazionale di Venezia. Tra i 2019 e il 2021, i marmi sono tornati nella quasi totalità nella loro sede originaria.

Nelle altre sale alle opere antiche si uniscono bronzetti, arazzi, elementi di arredo, nonché ritratti di membri della famiglia, tra cui il «Ritratto del Patriarca Giovanni» Grimani, attribuito a Domenico Tintoretto, in un insieme che rievoca l’atmosfera di una dimora patrizia cinquecentesca. Il Museo ha recentemente acquisito un dipinto di Luca Giordano raffigurante «Cristo e la Samaritana al pozzo», per il legame dell’artista col mecenatismo seicentesco di alcuni membri della casata.

dal martedì alla domenica  dalle 10.00 alle 19.00  (ultimo ingresso alle 18.30)
intero 12 €, ridotto 6 €