Gallerie dell’Accademia di Venezia

Venice
mostre in corso: 1

La Collezione permanente

Le Gallerie dell’Accademia nascono nel 1750, quando la Repubblica di Venezia dota la città un’Accademia di pittori e scultori. Il complesso architettonico che oggi ospita le Gallerie dell’Accademia di Venezia è formato da più edifici storici: la chiesa di Santa Maria della Carità, il suo convento, la cui parte cinquecentesca si deve al genio di Palladio,  e gli spazi della Scuola Grande omonima.

Custodiscono la più importante collezione di pittura veneta esistente al mondo, allestita in 37 sale (24 al primo piano e 13 al piano terra) che spaziano dalla pittura del Trecento a quella del Settecento.

Ne fanno parte capisaldi della storia dell’arte tra i quali, «La tempesta» di Giorgione, «La pietà» di Tiziano, «Il ciclo delle storie di sant’Orsola» del Carpaccio e il «Convito in casa Levi» del Veronese, solo per citarne alcuni.

dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.45
intero 12 €, ridotto 2 € (dai 18 ai 25 anni), gratuito (under 18)

Mostre temporanee in corso e in programma